
I corsi saranno svolti in maniera intensiva e full time per un totale di 90 ore, avranno una durata di otto giorni e tratteranno diversi argomenti, tra i quali, come realizzare un sito statico, come gestire immagini e contenuti audio video, foto editing, e-commerce e l’ottimizzazione dei siti web. I docenti qualificati, che terranno lezioni pratiche, workshop e seminari, basandosi soprattutto sull’approccio learning by doing, sono giovani laureati in ingegneria informatica con esperienze nel campo della realizzazione di siti web, del copyright e del content management. I docenti seguiranno gli allievi in ogni momento del corso, fornendo loro competenze e attraverso dibattiti verranno approfonditi diversi temi e sciolti eventuali dubbi. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. I programmi che verranno forniti e illustrati dagli insegnati sono software totalmente gratuiti e disponibili online. Oggetto del corso sarà soprattutto Drupal, software utilizzato anche dalla Casa Bianca. Il museo, infatti, attraverso i suoi corsi, vuole introdurre in Italia il modello tecnologico anglo-sassone e americano. L'allievo terminerà il corso con una conoscenza pratica che lo renderà capace di affrontare qualunque situazione lavorativa e imparerà a creare siti di alta professionalità con un programma gratuito che non invecchia mai, e sopratutto senza costi. Gli sviluppi del software in questa direzione sono strabilianti in quanto non è piu' necessaria la conoscenza approfondita del linguaggio HTML.
Durante l’intero periodo del corso sarà possibile alloggiare in un residence convenzionato con il Museo d’Arte, in modo da creare un gruppo di studio affiatato e vivere un’unica esperienza formativa nella splendida cornice della Val di Chiana e della Val d’Orcia. Lo staff del Museo d’Arte può vantare una grande esperienza nel campo della promozione di mostre ed eventi tramite il web, richiamando nella propria sede artisti e pubblico da ogni parte del mondo, dal Canada al Giappone, dal Brasile all’Australia. 150.000.000 visualizzazioni è questo il dato che permette al museo di avere eventi di grande impatto internazionale, grazie anche ad un’ottima campagna pubblicitaria. Implementare le proprie conoscenze informatiche, offrire competenze utili e spendibili nel mondo del lavoro, nell’incantevole scenario toscano, immersi in un ambiente artistico, innovativo e stimolante è un’esperienza senza precedenti e una grandiosa opportunità formativa.